La pelle e il cuoio sono materiali di ben nota qualità, naturalmente eleganti e resistenti, sempre che vengano ben trattati.
La pelle richiede, infatti, una particolare attenzione per restare bella ed elastica per lungo tempo ed il primo consiglio è d'impiegare prodotti adeguati, facendo in particolare attenzione all'acqua e all'eccessivo calore che rischiano d'essere i peggiori nemici del pellame.
Nel caso di capi d'abbigliamento particolarmente pregiati è sempre preferibile rivolgersi ad un lavasecco di fiducia e per risparmiare si può curare l'abito, la giacca o i pantaloni spazzolandoli delicatamente prima che la polvere o lo sporco si accumulino.
I prodotti studiati per pulire la pelle di borse, giacche e divani non mancano e pertanto è sconsigliato fare tentavi azzardi.
In alcuni casi si potrebbero però avere buoni risultati utilizzando prodotti delicati come il latte detergente da passare con un batuffolo di cotone idrofilo o il sapone neutro (diluito in poca acqua), seppure sia opportuno fare un test su una parte nascosta per evitare di rovinare un pregiato capo o un oggetto d'arredo.
Quando ci si cimenta nella pulizia domestica della pelle è, inoltre, doveroso ricordarsi di lasciar agire per il tempo opportuno il prodotto, rimuovendolo con un panno e non usando acqua in abbondanza.
Nel caso in cui la pelle abbia subito un contatto con l'acqua, pensiamo al classico caso della giacca o delle scarpe, ricordiamoci di farla asciugare lentamente, senza avvicinarla eccessivamente ad una fonte di calore.